REGOLAMENTO
LEGGERE ATTENTAMENTE IL REGOLAMENTO
1) La partecipazione al Premio è aperta a tutti gli autori e editori in lingua italiana e, in un’ottica internazionale, si accetteranno anche opere in altre lingue purché accompagnate da traduzione in lingua italiana.
Ogni partecipante può aderire a più sezioni.
A – SEZIONE POESIA ALDA MERINI
VOLUME EDITO DI POESIA: Inviare n°2 copie di un volume edito di liriche a tema libero pubblicato negli ultimi 5 anni.
INEDITI POESIA: Inviare fino a cinque componimenti in n° 2 copie sottoscritte con firma leggibile.
B – SEZIONE NARRATIVA GIUSEPPE PONTIGGIA
-LIBRO EDITO NARRATIVA: Inviare n°2 copie di un volume di narrativa o memorialistica a tema libero pubblicato negli ultimi 5 anni.
-RACCONTI DEL TERRITORIO: Inviare un racconto edito pubblicato negli ultimi 5 anni o inedito.
Tre temi: “Il territorio e l’anima”, “Lo sport”, “La bioetica” (ossia l’esame della condotta umana nel campo della scienza della vita e della salute) in n° 2 copie per editi ed inediti, con sottoscrizione leggibile.
Si può partecipare anche con un’antologia di racconti, ma deve essere scelto solo un racconto. I racconti non devono essere superiori a 20 pagine, 2000 battute a pagina (spazi inclusi).
Sono ammessi anche gli E-Book, da inviare in una copia in formato .pdf
C – SEZIONE GIOVANI UNDER 30
La sezione è dedicata ai giovani e comprende tutte le sezioni elencate con una esclusiva graduatoria di merito.
D – SEZIONE UNICA “I LUMINOSI”
Aforismi ed epigrammi che nel segno della brevità accendono lampi di sapienza e di bellezza. Editi pubblicati negli ultimi 5 anni in n° 2 copie, inediti fino a 5 componimenti in due copie sottoscritte.
E – SEZIONE SAGGISTICA
Due temi: “Il viaggio e il turismo culturale” (Racconti di esperienze che arricchiscono interiormente,elevano e sollevano lo spirito e sono occasioni di socialità e di condivisione) e “L’acqua in ogni sua espressione”.
Sezione riservata a libri editi pubblicati negli ultimi 5 anni.
Verranno prese in considerazione anche le opere di saggistica che non sono strettamente legate ai due temi proposti.
F – SEZIONE “QUANDO L’IMMAGINE RACCONTA”
Sequenza fotografica che illustra o sintetizza una storia da un minimo di 5 ad un massimo di 10 fotografie in digitale, numerate progressivamente: luoghi, persone, avvenimenti, territorio…
2) I testi dovranno essere inviati in plico unitamente alla scheda di iscrizione alla C.P. n° 260 ℅ Poste Centrali via Gallio, 6 – 22100 Como, oppure ad Associazione Eleutheria via Oriani, 8 – 22100 Como(per la Svizzera: Fermo Posta 6830 – Chiasso 1).
NON SPEDIRE IL MATERIALE TRAMITE RACCOMANDATA
INVIARE ENTRO E NON OLTRE IL 30 APRILE 2015
3) Gli elaborati inediti (Racconti, Poesie, Luminosi) potranno essere anche inviati via e-mail all’indirizzo info@premiocittadicomo.it in unica copia in formato digitale, allegando scheda di partecipazione.
Per la sezione fotografia sono richieste fino ad un massimo di 10 immagini in formato .jpg, peso massimo 2 mb l’una, da inviare a sezionefotografia@premiocittadicomo.it.
Preferibilmente utilizzare invio tramite WeTransfer
4) La quota di partecipazione è di € 20 per ciascuna sezione e dovrà essere inviata a mezzo assegno, contanti o versamento (c/c postale n° 1016359752 – Bonifico: BPM – IBAN: IT69V0558410902000000001460 – BIC / SWIFT: BPMIITMMXXX) intestato a Associazione Eleutheria, unitamente alla scheda di partecipazione (compilata in ogni sua parte e sottoscritta) e agli elaborati.
Gli elaborati non verranno restituiti.
LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE SI SVOLGERA’ IL 13 GIUGNO 2015 PRESSO LA PRESTIGIOSA SEDE DI VILLA OLMO
Le informazioni relative al premio, la data e l’ora della cerimonia di premiazione saranno consultabili su questo sito.
GLI ISCRITTI SARANNO CARICATI OGNI FINE MESE E SARANNO CONSULTABILI QUI »
I concorrenti premiati verranno avvisati per telefono o e-mail e sono tenuti a presenziare alla premiazione: i premi in denaro non riscossi personalmente verranno trattenuti per l’edizione successiva.
Potrà essere realizzata un’antologia delle opere inedite selezionate dalla giuria come le più meritevoli.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento . Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso.
La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore la concessione all’Ente Promotore il diritto di riprodurre le fotografie presentate al concorso su cataloghi ed altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, i luoghi della fotografia, senza fini di lucro.
Martino
Partecipando per la sezione B a entrambe le categorie (narrativa edita e racconto edito), occorre, immagino, doppia quota di partecipazione?
Premio Città di Como
Buongiorno Martino,
Esattamente, se partecipasse ad entrambe le sotto categorie concorrerebbe a due premi, quindi dovrebbe inviare una doppia quota di partecipazione.
Ci faccia sapere se ha eventuali altri dubbi, aspettiamo la sua iscrizione.
Grazie e saluti,
Premio Città di Como
Cristina
Buongiorno,
Io vorrei partecipare alla sezione Poesia, ma siccome pubblico regolarmente online sul mio blog vorrei sapere se posso partecipare comunque con poesie che si trovano pubblicate “virtualmente”. Grazie,
Saluti
Cristina
Premio Città di Como
Buongiorno Cristina,
Certamente, può partecipare alla sezione poesia inedita non essendo le sue poesie pubblicate in via cartacea o da una casa editrice.
Per qualsiasi altro dubbio ci contatti pure, noi aspettiamo volentieri i suoi scritti.
Premio Città di Como
Caterina Fiore
Per cortesia, un chiarimento: le poesie inviate via mail, dovranno essere spedite in allegati singoli, ognuno contenente una poesia, oppure in unico file contenente tutte le poesie che sidesidera presentare?
Premio Città di Como
Buongiorno Caterina,
Sarebbe meglio inviare tutte le poesie in un unico file, in modo da raccogliere tutto insieme.
Se ha qualsiasi altro dubbio non esiti a scriverci, noi aspettiamo volentieri i suoi scritti.
Premio Città di Como
Cristina Daglio
Buongiorno;
per la partecipazione diretta di una Casa editrice quindi con uno o più titoli a più sezioni come dobbiamo regolarci con le quote di iscrizione? Una per titolo, una per sezione…?
Grazie.
Premio Città di Como
Buongiorno Cristina,
Come Casa Editrice e vista la partecipazione a più ambiti, dovreste inviare una quota per ogni sezione.
Per qualsiasi altra informazione siamo a completa disposizione.
Vi ringraziamo e aspettiamo con piacere i vostri scritti.
Premio Città di Como
Enrica Tavecchio
Buongiorno. Chiedo delucidazioni: 1) vorrei partecipare con i miei AFORISMI, ma nella scheda di iscrizione trovo solo SEZIONE UNICA e non SEZIONE I LUMINOSI. Grazie e buona giornata
Premio Città di Como
Buongiorno Enrica,
La sezione I LUMINOSI altrimenti detta SEZIONE UNICA comprende aforismi e epigrammi, quindi è corretto che lei spunti SEZIONE UNICA sulla scheda di iscrizione.
La ringraziamo per averci fatto notare come questa titolazione possa dar luogo a dubbi, specificheremo meglio sul regolamento on line.
Aspettiamo la sua iscrizione e siamo a completa disposizione per qualsiasi altro dubbio.
Buona serata,
Premio Città di Como
Pingback: Concorso di fotografia Città di Como - 4ARTS | 4ARTS
Simone
Buongiorno,
Per la partecipazione alla sezione “Racconti del territorio”, la lunghezza massima dello scritto è strettamente di 40000 battute (spazi inclusi)? O di 20 cartelle formattate in modo da contenere fino a 2000 caratteri ciascuna? Nel secondo caso, per un testo con molti dialoghi e “a capo”, si ottiene ovviamente un numero totale di battute parecchio inferiore – e purtroppo non sufficiente per il mio racconto.
Grazie mille
Premio Città di Como
Buongiorno Simone,
Non si preoccupi, non siamo fiscali quindi può inviarci il suo racconto senza problemi.
Per qualsiasi altro dubbio rimaniamo a disposizione,
La ringraziamo e aspettiamo i suoi scritti,
Buona giornata,
Premio Città di Como
Rosa
Buongiorno, non mi è chiaro quante copie di poesie inedite inviare per partecipare alla sezione A. Nella home page sotto la notizia relativa alla sezione del premio Alda Merini infatti viene scritto (copio-incollo) INEDITI POESIA: Ciascun partecipante potrà inviare fino a cinque componimenti in n° 6 copie, una sola delle quali con sottoscrizione leggibile.
al contrario nel regolamento è specificato che per la sezione A-poesia Alda Merini basta “inviare fino a 5 componimenti in n°2 copie sottoscritte con firma leggibile”.
come devo comportarmi quindi?
Grazie infinite
Premio Città di Como
Buongiorno Rosa,
Probabilmente vede la dicitura “INEDITI POESIA: Ciascun partecipante potrà inviare fino a cinque componimenti in n° 6 copie, una sola delle quali con sottoscrizione leggibile.” a questo link https://premiocittadicomo.it/sezione-poesia-alda-merini/
Quest’ultimo però fa riferimento al Regolamento dell’anno scorso, che ahinoi è ancora memorizzato dai motori di ricerca.
Trova le istruzioni corrette in Home alla voce Regolamento https://premiocittadicomo.it/regolamento/ o sul bando, che può trovare cliccando il bottone a destra sempre sulla Home.
La dicitura corretta è: inviare fino a 5 componimenti in n°2 copie sottoscritte con firma leggibile.
Rimaniamo a disposizione per qualsiasi altro dubbio.
La ringraziamo e aspettiamo i suoi scritti con piacere.
Premio Città di Como
Cristina M. Cavaliere
Buongiorno,
avrei due domande:
1. se sia possibile concorrere come privato anche per un romanzo edito da casa editrice (senza, cioè, far intervenire quest’ultima)
2. se sia possibile inviare il materiale richiesto a mezzo corriere per evitare il rischio di smarrimento.
Ringraziandovi per l’attenzione, vi invio i miei più cordiali saluti.
Cristina M. Cavaliere
Premio Città di Como
Buongiorno Cristina,
1 – Certamente può concorrere come privato anche con un romanzo edito da casa editrice e senza fare intervenire quest’ultima
2 – Può certamente inviare il materiale richiesto a mezzo corriere, l’importante è che non utilizzi la raccomandata
La ringraziamo e aspettiamo con piacere la sua iscrizione.
Buona giornata,
Premio Città di Como
Enrica Tavecchio
Chiedo scusa del disturbo . Ho inviato in data 4/2/15 la mia partecipazione al Concorso nella Sez.UNICA-( Aforismi) all’ Ass. Eleutheria, via Oriani,8 – Como. Avevo letto dal regolamento che sarei stata avvisata di ricezione dell’iscrizione per e-mail ,ma non ho ricevuto niente. E’ tutto corretto? Sono iscritta? Grazie …..ci tengo MOLTO!!!!!!
Maria Angela Viola
Buonasera, ho preso visione del bando e non ho trovato indicazioni particolari per quanto riguarda i componimenti poetici. Confermate o c’è un numero limite di versi al quale bisogna attenersi?
Grazie!
Premio Città di Como
Buonasera Maria Angela Viola,
Non si preoccupi, per i componimenti poetici non ci sono limiti di versi, lasciamo piena libertà di espressione.
La ringraziamo per l’interesse e attendiamo con piacere la sua iscrizione.
Saluti,
Premio Città di Como
Leonardo Cavallo
L’importo d’iscrizione e ben evidenziato, sono curioso conoscere quali sono gli eventuali premi, perché nonostante la buona volontà non sono riuscito scovarli nel regolamento.
Premio Città di Como
Buonasera Leonardo,
Abbiamo dato uno spazio di rilievo ai premi, tanto che può trovare una sotto categoria dedicata in home, sotto CONCORSO 2015 —> https://premiocittadicomo.it/premi/
Qui può trovare i premi in denaro e i riconoscimenti. A questo link invece, sempre visibile in Home, potrà guardare i soggiorni premio —> https://premiocittadicomo.it/category/soggiorni-premio/
Per dare ancora più trasparenza ai partecipanti i premi sono presenti anche nel bando ufficiale (che può sempre scaricare nel bottone a destra).
La ringraziamo per l’interessamento e attendiamo con piacere la sua iscrizione,
Premio Città di Como
Leonardo Cavallo
Sto cercando d’isrivermi ma la finestra con il modulo non si apre, c’è un altro sistema?
Premio Città di Como
Buonasera Leonardo,
Ha provato a scaricare la scheda di iscrizione sia dal bottone sulla destra che a questo link? —> https://premiocittadicomo.it/come-iscriversi/
Ci faccia sapere, siamo a sua completa disposizione,
Premio Città di Como
Enrica Tavecchio
per cortesia potete rispondere al mio quesito del 16 febbraio? Grazie.
Premio Città di Como
Buonasera Enrica,
L’altro ieri le abbiamo mandato una mail, probabilmente è finita in spam e ci dispiace.
Le spieghiamo subito: se ci ha mandato tutto l’occorrente per l’iscrizione (scritti, quota e scheda di partecipazione) non si preoccupi, è senz’altro tra gli iscritti.
Semplicemente per non creare disguidi con le mail (che per l’appunto potrebbero arrivare in spam) abbiamo deciso come l’anno scorso di segnalare gli iscritti anche sul sito —> https://premiocittadicomo.it/iscritti-2015/
Per ora aggiorniamo la tabella 1-2 volte al mese, per questo motivo non si vede ancora. Ri aggiorneremo l’elenco la prossima settimana, e se dovessimo riscontrare problemi con la sua iscrizione la contatteremo immediatamente.
Sperando di averle tolto il dubbio, le auguriamo una splendida giornata.
Premio Città di Como
Pingback: CONCORSO FOTOGRAFICO PREMIO CITTÀ DI COMO
gino
buongiorno,
nel leggere il regolamento non trovo i premi e la classifica. Potrebbe indicarmeli? grazie.
Premio Città di Como
Buongiorno Gino,
Abbiamo dedicato una sezione del sito esclusiva per i premi, proprio per dare una maggiore visibilità. Si trova subito in home, a questo link –> https://premiocittadicomo.it/premi/
Eventualmente può anche scaricare il bando in formato pdf sempre in Home, tramite il bottone sulla destra.
Rimaniamo a disposizione per qualsiasi altro dubbio.
Buona giornata,
Premio Città di Como
Pingback: Premio Internazionale di Letteratura Città di Como | Urbano creativo news
Mario
Buongiorno,
Vi ho scritto una settimana fa, ma non avendo ricevuto risposta, riprovo.
Sto terminando un racconto che vorrei presentare al premio Citta di Como. Leggo sul regolamento che i racconti non devono eccedere le 20 pagine, 2000 battute per pagina, spazi inclusi.
Allo stato attuale il mio racconto, lanciando il conteggio parole di word, presenta le seguenti caratteristiche:
pagine 20, parole 6543, caratteri 32745 (spazi esclusi), caratteri 39162 (spazi inclusi), paragrafi 200, righe 613. Il racconto rispetta perciò sia il limite delle pagine (20) che dei caratteri totali (40000 spazi inclusi). Tuttavia su 20 pagine, 5 eccedono, seppur di poco, le 2000 battute, mentre le altre 15, essendo presenti molti dialoghi, sono inferiori a questo limite. Mi posso considerare “a posto” o devo per forza tagliare?
Per spedizione via e-mail va bene il formato pdf?
Premio Città di Como
Buongiorno Caro Mario,
Ci scusiamo per il disguido, abbiamo risposto ma probabilmente c’è stato qualche intoppo nella ricezione (forse la mail è finita in posta indesiderata)
Le confermiamo che non c’è alcun problema nella lunghezza del suo racconto: abbiamo dato un n. massimo di pagine e battute per cercare di porre un limite più o meno preciso, ma non siamo certamente così fiscali.
Anzi, aspettiamo con piacere di leggere il suo scritto!
Per qualsiasi altro dubbio rimaniamo a disposizione,
Grazie e buona giornata,
Premio Città di Como
Massimo Felice Nisticò
E’ davvero molto “impressionante” (e coinvolgente) la Vostra gentilezza così come traspare dalle risposte ai più disparati quesiti che vi vengono posti di volta in volta! Se non altro, questa esperienza mi ha permesso di conoscere un modo garbato e non meno formale di replicare all’ansia di chi concorre ad un premio letterario. E considerato il prestigio del premio in questione…
Sarà, per caso, “Effetto Pontiggia…o “Effetto Alda Merini”?
Buon lavoro, e a presto (spero!)
Massimo Felice Nisticò
Premio Città di Como
Caro Massimo,
Apprezziamo con molto piacere il suo complimento, segno del fatto che la cordialità si senta e si veda.
Noi d’altronde ci mettiamo nei panni dei partecipanti: l’iscrizione ha il suo costo, il premio la sua importanza, ed è giusto che tutto fili liscio.
Ha ragione, sarà anche l’effetto dei due fantastici scrittori che onoriamo.
Comunque vadano i risultati sarebbe una bella sorpresa avervi tutti a Como, quindi noi la aspettiamo in ogni caso a Villa Olmo nel giorno fatidico.
Buon lavoro anche a lei,
Premio Città di Como
Massimo Felice Nisticò
Grazie davvero !
(credo che fosse Vostra intenzione dire “…NOI la aspettiamo…” piuttosto che “NON la aspettiamo” !!! )
Sarebbe bello… Intanto, incrocio le dita.
A prestissimo,
Massimo F. Nisticò
Premio Città di Como
Certamente Massimo, è stato un refuso dato dalla fretta 🙂
La aspettiamo senz’altro, non prenda impegni per la premiazione finale.
Premio Città di Como
Mario
Grazie per la gentile risposta. Ancora una domanda: il formato pdf va bene per spedizione via e-mail?
Buona domenica
Premio Città di Como
Buonasera Mario,
Certamente, va benissimo il formato pdf.
Premio Città di Como
Riccardo Ricceri
Buonasera, desidererei concorrere con due poesie già pubblicate su una raccolta edita da Pagine.
E’ possibile?
Grazie.
Premio Città di Como
Buonasera Riccardo,
Certamente, può concorrere senz’altro. Anzi, attendiamo la sua iscrizione con molto piacere.
Se ha qualsiasi dubbio siamo a completa disposizione.
Premio Città di Como
Agnese
Buongiorno,
Desidero partecipare al concorso nella sezione saggistica. Quante copie vanno inviate? Grazie. Cordiali saluti.
Premio Città di Como
Buongiorno Agnese,
Per la sezione saggistica vanno inviate n. 2 copie insieme alla scheda di partecipazione e ad un documento di avvenuto pagamento.
Ci faccia sapere se ha altri dubbi, rimaniamo a completa disposizione.
Buona giornata,
Premio Città di Como
Mario
Buongiorno,
vorrei chiedere un chiarimento riguardo il materiale da inviare via e-mail: è necessaria anche in questo caso la sottoscrizione con “firma leggibile”, quindi da aggiungere a mano in calce agli elaborati? O è sufficiente apporre nome e cognome digitandoli a computer su ciascuna composizione?
Oppure ancora è preferibile non mettere alcun dato identificativo sulle opere, rimandando, per il nome dell’autore, alla scheda di partecipazione?
In attesa di una gradita risposta porgo i saluti più cordiali.
Premio Città di Como
Buongiorno Mario,
L’importante è la chiarezza nei dati e la riconoscibilità dell’autore, quindi occorre la sua firma autentica e leggibile sugli elaborati.
Questo per far sì che sia proprio lei e nessun altro ad inviarci le sue opere.
Ci faccia sapere se ha qualsiasi altro dubbio, siamo a completa disposizione.
Grazie e buona giornata,
Premio Città di Como
Simone
Buongiorno,
Per l’iscrizione alla sezione “Racconti del territorio” non è previsto specificare il tema del proprio racconto, giusto? Quindi i racconti verranno giudicati tutti assieme, anche se con temi molto diversi, e tale sezione prevede un solo premio… Oppure è previsto un premio per tema?
Grazie
Premio Città di Como
Buongiorno Caro Simone,
Se non ha ancora inviato l’iscrizione se vuole può essere più preciso e aggiungere il tema, ma non è obbligatorio ai fini della partecipazione.
I racconti verranno giudicati tutti insieme, abbiamo proposto più temi per dare spazio ad una maggiore attenzione dei confronti della “scrittura breve”.
Ci faccia sapere se ha ulteriori altri dubbi, rimaniamo a sua completa disposizione.
Buona serata,
Premio Città di Como
Luciana
Buon giorno!
Poichè sarei intenzionata a partecipare al concorso fotografico, vorrei cortesemente chiedere se è possibile allegare alle foto un breve commento in stile “fumetto”.
Con stima per la virtuosa giuria, e con entusiasmo ed apprezzamento per la nobile ed eccellente iniziativa, ringrazio cordialmente ed auguro un’appassionante avventura culturale e molto più.
Premio Città di Como
Buongiorno Cara Luciana,
Certamente, la didascalia in stile fumetto va benissimo, a discrezione dell’artista 🙂
La ringraziamo per i complimenti e, se si iscrive, le auguriamo un grande in bocca al lupo.
Premio Città di Como
franco
vorrei concorrere nella sezione poesia inviando qualche componimento. ho anch’io qualche domanda:
– sul modulo di iscrizione è richiesto di inserire il titolo. devo inviare un modulo per ciascun componimento o devo dare un unico titolo per più componimenti?
– siccome il lombardo non è unanimemente considerata una lingua, le opere in dialetto (laghhe) vengono accettate?
augurandovi la buona riuscita della manifestazione, vi ringrazio della cortese risposta
Premio Città di Como
Buongiorno caro Franco,
Basta un unico titolo per più poesie.
Il dialetto invece è accettato solo se ci manda anche la traduzione (come da regolamento).
Ci faccia sapere se ha ulteriori dubbi, noi siamo a completa disposizione.
Buon weekend,
Premio Città di Como
Simone
Buongiorno, vorrei un’informazione riguardo la scheda d’iscrizione: dato che io partecipo alla sezione under 30 e desidero partecipare a tutte le sezioni, nelle schede d’iscrizione di ciascuna devo barrare sia la casella under 30 sia quella della sezione specifica? Inoltre, è possibile non dare un titolo unitario alle opere per la sezione poesie e i luminosi, visto che giá possiedono un titolo per ogni componimento? Grazie
Premio Città di Como
Buongiorno caro Simone,
E’ corretto tutto ciò che ha detto: deve spuntare la categoria giovani insieme alle sezioni da lei scelte; inoltre, va bene anche non dare un titolo unitario ai componimenti.
Ci faccia sapere se ha eventuali altri dubbi, noi rimaniamo a disposizione.
Premio Città di Como
Alban
Buonasera.
Mi chiamo Pici Alban e sono l’autore del romanzo Dieci giorni, uscito un mesetto fa’ in libreria. Vivendo in Albania(Tirana) ed avendo l’editore albanese Kumi, volevo chiedervi se ho il diritto a partecipare al vostro concorso nella sezione B (Narrativa edita).
Attendo quanto prima una vostra risposta.
Cordialmente.
Pici Alban
Premio Città di Como
Gentile Pici Alban,
Certamente, siamo sempre onorati di ricevere materiale da scrittori stranieri.
Può sicuramente iscriversi alla sezione B con l’opera in lingua italiana.
Attendiamo la sua partecipazione e la ringraziamo,
Buona giornata,
Premio Città di Como
charliegolf
Gentile Premio Città di Como, vorrei partecipare alla sezione narrativa. Volevo chiedere esattamente cosa si intende con il tema “Il territorio e l’anima” e “Bioetica”. Mi spiego nel primo tema i racconti devono essere incentrati sul territorio di Como o in un qualsiasi altro? Mi sfugge la definizione del secondo tema. Per me Bioetica ha un significato diverso da quello dato voi. Si deve parlare esclusivamente di benessere o altro? Grazie. Charliegolf
Premio Città di Como
Buongiorno Charliegolf,
I temi “il territorio e l’anima” e “la bioetica” sono degli spunti generici, ma è liberissimo di incentrare il suo racconto come meglio crede, dando a questi concetti sfumature e significati molto personali.
Naturalmente per territorio non intendiamo Como, il premio si rivolge ad un pubblico internazionale dunque è corretto scrivere di qualsiasi luogo.
Come bioetica sarebbe molto interessante avere un parere differente da quello “da vocabolario”.
Ci faccia sapere, noi aspettiamo con piacere i suoi iscritti.
Premio Città di Como
MoonStorm ~ Linda
Scusate per il doppio commento, ma riformulo meglio le mie domande..
Stavo valutando di partecipare al concorso per la sezione di poesia inedita, ma mi sono sorti dei dubbi… prima di tutto, si può partecipare con qualunque età? Io ho 16 anni, e mi chiedevo se l’iscrizione mi è aperta lo stesso. Seconda cosa, in che senso due copie? Se invio il file in pdf perché due? E la firma “leggibile” deve essere scritta a mano, o basta scriverla al computer all’interno del file?
Mi scuso per queste domande, ma sono cose che, anche se semplici, non ho compreso.
Grazie comunque dell’attenzione
Premio Città di Como
Buongiorno Linda,
Certamente si può partecipare a qualsiasi età, siamo molto contenti di ricevere una giovanissima.
Essendo minorenne ti consigliamo di far firmare tuo padre o tua madre (magari specificando a parte che per motivi di età uno di loro farà le veci)
per il resto se invii in .pdf ci basta solo una copia; per questioni di autenticazione chiediamo la firma scritta a mano.
Se hai qualsiasi altro dubbio non esitare a scriverci ancora, rimaniamo a tua disposizione cara Linda.
Premio Città di Como
Enrico
Buongiorno, vorrei porvi una domanda:
le poesie pubblicate in antologie di altri concorsi ma classificate non nei primi tre posti sono da considerarsi edite?
Grazie e cordiali saluti.
Enrico
Premio Città di Como
Buongiorno Enrico,
Consideri pure le sue poesie inedite, poiché non effettivamente pubblicate.
Aspettiamo con piacere i suoi scritti e rimaniamo a disposizione per altri eventuali dubbi,
Buona giornata
Premio Città di Como
Giuseppe Lorenzetti
Buongiorno, avrei bisogno di alcune delucidazioni. 1) Nella scheda d’iscrizione è richiesto il titolo dell’opera. Dal momento che manderò 5 componimenti, devo scrivere un titolo unico per tutti e 5 i componimenti in modo da identificarli nella mail? 2) A proposito della firma; ho intenzione di mandare i componimenti via mail, è sufficiente scrivere nome e cognome nell’allegato contenete i componimenti oppure no? 3) Volendo partecipare alla sezione under 30, nella scheda devo barrare solamente la casella under 30 o sia la casella under 30 che quella che identifica l’opera con cui voglio partecipare?
Grazie!
Premio Città di Como
Buongiorno Giuseppe,
Rispondiamo subito alle sue domande:
1) Sarebbe meglio dare un titolo unitario ai fini della sua registrazione
2) No, in realtà per motivi di veridicità della persona dovrebbe fare la firma a mano, possibilmente leggibile
3) Nella scheda di iscrizione dovrebbe barrare sia la casella Under 30 che la sezione in cui concorrerà
Siamo a disposizione per tutti gli altri eventuali dubbi,
Aspettiamo con piacere la sua iscrizione,
Premio Città di Como
Giuseppe Lorenzetti
Buongiorno! Purtroppo ho già inoltrato la mia iscrizione, seguendo le istruzioni ricevute telefonicamente, opposte a quelle ricevute qui. Infatti miè stato detto di insinserire tutti e 5 i titoli nella scheda, di non preoccuparmi della firma autografa nella mail visto che è già presente sulla scheda e di barrare solo la casella under 30. Spero che sia andato comunque tutto a buon fine. Per il momento non ho ricevuto conferma di ricezione della mail.
Cordialità
Giuseppe Lorenzetti
Buongiorno! Purtroppo ho già inoltrato la mia iscrizione, seguendo le istruzioni ricevute telefonicamente, opposte a quelle ricevute qui. Infatti miè stato detto di insinserire tutti e 5 i titoli nella scheda, di non preoccuparmi della firma autografa nella mail visto che è già presente sulla scheda e di barrare solo la casella under 30. Spero che sia andato comunque tutto a buon fine. Per il momento non ho ricevuto conferma di ricezione della mail.
Cordialità
Premio Città di Como
Gentile Giuseppe,
– Qualcuno ci ha dato un titolo unitario e qualcuno titoli divisi senza segnalarcelo, quindi non siamo rigidi in questo senso
– Non avendo specificato la sua firma sottoscritta sulla scheda le abbiamo consigliato di fare lo stesso sulle opere, quindi è più che corretta la firma autentica solo sulla scheda
– Va bene anche barrare solo la casella Under 30 perché la premiazione finale terrà conto di una sola graduatoria, quindi non ci sarebbero problemi di ricezione
Dunque se ha già concordato telefonicamente non c’è alcun tipo di problema.
Può ritenere la sua iscrizione più che corretta, e potrà vederla a breve al seguente link —> https://premiocittadicomo.it/iscritti-2015/
Noi le facciamo in grande in bocca al lupo,
Premio Città di Como
Stephen
Salve, volevo sapere se per la Sezione A i volumi editi di poesia possono essere inviati in formato PDF,
grazie.
Premio Città di Como
Buongiorno Stephen,
No, in realtà accettiamo il formato PDF per le opere inedite, a meno che non si tratti di un E-Book.
Per la poesia edita dovrebbe mandarci due copie del volume.
Ci faccia sapere se ha qualsiasi altro dubbio, noi rimaniamo a disposizione.
Premio Città di Como
Stephen
Grazie per la risposta, ma ho un volume edito con 3 ISBN: copertina rigida, brossura e e-book (in formato epub o PDF)… quindi posso mandardarvi l’edizione in ebook, giusto ? Un saluto.
Premio Città di Como
Buongiorno Stephen, certamente.
Aspettiamo con piacere la sua iscrizione,
Premio Città di Como
Giuseppe
Buongiorno. Settimana scorsa ho inoltrato la mia iscrizione, mandando la scheda via posta e le poesie via mail.
Risulto giustamente iscritto nell’elenco dei partecipanti, ma ho un unico dubbio, forse sciocco. Non ho ricevuto alcuna mail di conferma alla mia mail contenente le poesie in allegato. E’ normale o può significare che questa non è stata ricevuta?
Ringrazio e mi scuso per il disturbo
Cordialità
Giuseppe
Premio Città di Como
Gentile Giuseppe,
A causa dell’altissimo numero di partecipanti pervenuti nell’ultima settimana, ci vediamo costretti a sospendere l’elenco degli iscritti per qualche giorno.
Riaggiorneremo la lista completa dopo la scadenza del bando.
Fino a tale data, vi preghiamo di non contattare l’organizzazione per i nominativi sul sito così da velocizzare il nostro lavoro di archiviazione.
Potrete naturalmente continuare scrivere o chiamare per invii, richieste o eventuali delucidazioni.
Vi ringraziamo per la disponibilità e la pazienza,
Premio Città di Como
Giuseppe
Comprendo perfettamente.
Forse mi sono espresso male; io RISULTO ISCRITTO nella lista.
Volevo semplicemente sapere se è normale, nonostante sia iscritto, non avere ricevuto la mail di conferma della avvenuta ricezione delle poesie.
Grazie
Rosa Ventrella
Gentilissimi, ho scoperto solo ieri del Premio e mi piacerebbe molto partecipare con uno dei miei romanzi. Potrei inviare il plico stasera o domani mattina, allegando ai libri i contanti per velocizzare la procedura. Vi chiedo gentilmente questo: per venire iscritti, è necessario inviare il tutto entro il 30 aprile (in tal caso farebbe fede il timbro postale), o che il plico arrivi a destinazione entro il 30 aprile? Vi ringrazio molto per la cortese attenzione, mi auguro davvero di fare ancora in tempo!
Cordialmente
Rosa Ventrella
Premio Città di Como
Gentile Rosa,
Non si preccupi: l’importante è che invii tutto entro il 30 aprile, anche se il materiale arriva qualche giorno dopo non c’è nessun tipo di problema.
Aspettiamo con piacere i suoi scritti!
Premio Città di Como
Massimo Felice Nisticò
Ancora complimenti per l’alto numero di partecipanti e per il successo del Premio; ma soprattutto per aver mantenuto inalterato il Vostro “stile” così garbato e puntuale nonostante l’incredibile mole di lavoro.
Se fosse possibile, si potrebbe avere un’idea orientativa sui tempi di pubblicazione degli ammessi alla fase finale?
Grazie ancora… e a presto (spero!)
Massimo Felice Nisticò
Premio Città di Como
Gentile Massimo,
La ringraziamo per i suoi complimenti graditissimi; siamo molto contenti per l’enorme mole di iscritti arrivata gli ultimi giorni anche se dobbiamo ammettere che la cosa ci ha messo un pò in difficoltà e abbiamo dovuto farvi attendere.
Intanto possiamo dirle che tra fine di questa settimane e inizio della prossima potremmo già avere una prima rosa di selezionati.
Dunque continuate a seguirci qui e sui social,
In bocca al lupo a tutti,
Premio Città di Como