Concorso letterario
con premi in denaro
Montepremi di 30.000 €
Dal 4 febbraio 2023 su Etv, ogni sabato alle ore 19:00 andrà in onda “Storie d’autore”, la
GIORNALI: La Provincia. Aperta la X Edizione - 27/12/2022 WEB: Ciao Como Radio - 05/01/2023 Concorsi-Letterari.it Literary Autori
Per tutti i finalisti e vincitori della IX Edizione, che si terrà dalle ore 16.00 di Domenica
Ecco l'elenco dei SELEZIONATI dell'ottava edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como.
Pubblichiamo le cartine geografiche dei partecipanti alla IX Edizione del Premio Città di Como. ITALIA EUROPA MONDO
Ecco l'elenco dei SELEZIONATI dell'ottava edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como.
Ottimo riscontro per l’incontro con la criminologa Roberta Bruzzone a Como, organizzato dal Premio Città di Como,
Il Premio Città di Como al Salone del Libro di Torino dal 19 al 23 maggio 2022
Venerdì 6 maggio 2022 ore 18:30 - Incontro con la criminologa Roberta Bruzzone presso la Sala Bianca
Venerdì 8 aprile 2022 - Conferenza con il sociologo Renato Mannheimer “L’Italia oggi, tra il Covid e
Guido Taroni, fotografo di moda e di design ha risposto alle nostre 10 domande
Gentili Scrittori Brevemente, poiché ricevo tante richieste di chiarimento, spiego cosa si è inteso significare con la sezione
BLOG
Dal laboratorio di scrittura del Liceo Volta
Pubblichiamo alcuni spunti tratti dai lavori delle studentesse e degli studenti del liceo Volta di Como impegnati nel progetto Leggere per davvero (https://premiocittadicomo.it/leggere-per-davvero-alternanza-scuola-lavoro/) . Tutti i partecipanti, guidati dalla prof.ssa Marina Doria, hanno svolto l'attività di lettori valutatori di alcuni dei libri in
Comunicato Operativo – IX edizione
Comunicato Operativo - IX edizione: il Premio Città di Como vuole sinceramente ringraziare tutti gli scrittori e le case editrici che hanno dato fiducia e un contributo per la riuscita del concorso.
“La tentazione di uccidere” di Massimo Tallone
ll 19 Gennaio 2022 uscirà il nuovo romanzo "La tentazione di uccidere" - Edizioni del Capricorno di Massimo Tallone. In edicola, allegato alla Stampa (in Piemonte), e in libreria dal giorno dopo.La presentazione pubblica, in prima nazionale, sarà il 28 Gennaio 2022
Emanuela Burini: vincitrice VIII Edizione “Opera in lingua straniera”
Articolo del 14 Dicembre 2021 su "L'Eco di Bergamo". Emanuela Burini, la vincitrice dell'VIII Edizione del Premio Como, sezione "Opera in lingua straniera".
Ritorna “Leggere per davvero”
Anche per il prossimo anno si conferma il progetto, nato dal partenariato tra il Premio Città di Como e il Liceo Volta. Il progetto Leggere per davvero, ideato nel 2016 dalla professoressa Marina Doria, grazie al partenariato tra il Premio Città
Laboratorio di scrittura del Liceo Volta (Como)
Fai parte della giuria di un importante premio letterario e devi valutare libri per l’infanzia e per l’adolescenza. Hai voglia di annotare i tuoi pensieri in merito al rapporto che avevi con i libri quando eri bambino/a? Quali libri hai amato
Guido Taroni fotografo e nipote di Gastel è il nuovo giurato del Premio Città di Como
Guido Taroni fotografo di moda e di design, nonché nipote di Gastel è il nuovo giurato del Premio Città di Como.
Nuovo romanzo dello scrittore Lorenzo Marone
Lo scrittore Lorenzo Marone, vincitore del Premio Città di Como nell'Edizione 2016, pubblica un nuovo romanzo intitolato : "La donna degli alberi" Edito Feltrinelli. (La Provincia - 17/03/2021)
Come cambiano i “meccanismi dell’editoria”: le nuove frontiere in un volume fra attualità e innovazione
«L’editoria sta cambiando, soprattutto dopo l’emergenza Covid-19, ma è difficile capire quale sarà la dimensione nuova e soprattutto quella futura. Tutti pensiamo di conoscere questo oggetto, apparentemente semplice nel suo manifestarsi, in un parallelepipedo di carta e inchiostro più o
Articolo di Andrea Vitali
Il confinamento, lockdown per chi preferisce l’inglese, le misure restrittive, la sospensione di attività professionali tra le più varie: non la faccio lunga ma insomma tutte le misure più o meno drastiche con le quali ci siamo e ci stiamo