
Bando X Edizione – Premio città di Como

Bando della decima edizione
del Premio Città di Como
RIASSUNTO
SCADENZA DEL BANDO DELLA X EDIZIONE: 15 GIUGNO 2023
MONTEPREMI DI 30.000 €
Il Premio Città di Como è libero, autonomo, indipendente e riconosce pari dignità a tutti i partecipanti, garantendo la totale imparzialità di giudizio.
L’INVIO PER POSTA RACCOMANDATA E’ DA EVITARE.
Alla fine del concorso tutti i nominativi in elenco saranno pubblicati.
Per agevolare il lavoro della Giuria e del Comitato di lettura del Premiocittadicomo si consiglia vivamente di spedire gli elaborati con ampio anticipo rispetto alla data di scadenza del Bando.
- Poesia
- Narrativa
- Saggistica
- Opere di poesia
- Opere di narrativa di ogni genere
- Opere di saggistica
- “Raccontano”.
- “Espressioni del volto”.
- “Booktrailer”.
- “Reportage fotografico di qualsiasi genere”.
- “L’ambiente e la natura”.
- Audiolibri
- “Il tuo amico animale”
- “Videopoesia” edita o inedita
Opera Autobiografica
Opera a tema
Opera proveniente dall’estero
Opera prima
Giornalismo
Invio degli elaborati in forma cartacea
Gli elaborati in forma cartacea dovranno essere inviati per posta – secondo le modalità indicate in “Presentazione degli Elaborati” – unitamente alla scheda di iscrizione (SCHEDA ISCRIZIONE scaricabile e compilabile dal sito) e alla certificazione (fotocopia della ricevuta) del pagamento della quota di partecipazione (vedi “Quota di Partecipazione”) a: C.P. n°260 c/o Poste Centrali, via Gallio, 6 – 22100 Como oppure Associazione Eleutheria, via Roma 11 – 22034 Brunate (per la Svizzera: Fermo Posta 6830 – Chiasso 1). La scheda di iscrizione può essere sostituita da un foglio che riporta le generalità del partecipante e la sezione dell’opera inviata.
Invio degli elaborati in forma digitale
Gli elaborati in forma digitale potranno essere anche inviati – secondo le modalità indicate al punto “Presentazione degli Elaborati” – via posta elettronica unitamente alla scheda di iscrizione (SCHEDA ISCRIZIONE scaricabile e compilabile dal sito) e alla certificazione (scansione in formato pdf della ricevuta) del pagamento della quota di partecipazione (vedi “Quota di Partecipazione”) all’indirizzo:
- Per le sezioni letterarie editi e inediti: info@premiocittadicomo.it
- Per la sezione multimediale (sequenze fotografiche e video): sezioneimmagine@premiocittadicomo.it
la scheda di iscrizione (o uno scritto equivalente), l’opera in concorso e la certificazione del versamento della quota di partecipazione devono giungere uniti e contemporaneamente.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione – per tutti i partecipanti, autori e case editrici è di euro 30,00 – Euro Trenta/00 (ogni partecipazione richiede una quota separata).
La quota potrà essere versata:
- tramite assegno o contanti presso la Segreteria del Premio,previo accordo; (non spedire per posta contanti)
- tramite versamento sul c/c postale n°1016359752 intestato ad Associazione Eleutheria;
- tramite bonifico bancario: BPS – IBAN: IT72M0569610901000009091X44 – BIC / SWIFT: POSOIT22 Filiale: 073 Como- ag.1 intestato ad Associazione Eleutheria.
La Cerimonia di Premiazione si svolgerà Sabato 28 Ottobre 2023 dalle ore 16.00 al Teatro Sociale (Como) e sarà aperta al pubblico a ingresso libero.
I nominativi di tutti i partecipanti, e successivamente selezionati, finalisti e vincitori saranno scritti sul sito ufficiale del premio. Non è prevista una ulteriore comunicazione per tutti i partecipanti.
Schede di valutazione
Per gli autori che ne facciano richiesta tramite apposito modulo allegato alla scheda di partecipazione, verrà compilata una scheda di valutazione dell’opera presentata in concorso al fine di evidenziare pregi e eventuali limiti di stile di scrittura, contenuto e trama. Completeranno le osservazioni suggerimenti per un eventuale editing e la valutazione della potenzialità dell’opera. La scheda potrà essere, a richiesta dell’autore, accompagnata da un colloquio con l’editor che l’ha redatta per conto dell’associazione Eleutheria.Per accedere a tale servizio, alla quota di iscrizione al premio, andrà aggiunta la somma di euro 80 (ottanta iva compresa). Qualora il testo da valutare sia superiore alle 60.000 parole il costo sarà di euro 95 (novantacinque iva compresa) più l’iscrizione al premio di Euro 30 (trenta). La scheda di valutazione verrà inviata via posta elettronica a chi ne abbia fatto richiesta possibilmente entro la data fissata per la cerimonia di premiazione o al massimo entro l’inizio della successiva edizione. Le schede saranno redatte da un comitato di valutazione formato da editor e professionisti della comunicazione, già operanti nella organizzazione del premio.
La partecipazione al Concorso deve essere formalizzata entro la data di scadenza del Bando. Si ribadisce l’invito a non aspettare gli ultimi giorni per l’invio dei testi. La Segreteria del Premio, a chiusura del Bando, resta a disposizione per un periodo di giorni 15 per eventuali avvisi, omissioni, refusi o segnalazioni varie. Oltre il suddetto periodo non verrà presa in esame alcuna richiesta in merito alle opere oggetto del Concorso. A chiusura del Bando verranno pubblicati sul sito del Premio gli elenchi dei partecipanti al concorso.
I CONCORRENTI, CON L’ISCRIZIONE TRAMITE SCHEDA, ACCETTANO TUTTE LE CONDIZIONI DEL PRESENTE BANDO E RISPONDONO DELL’AUTENTICITÀ DEI LAVORI PRESENTATI.
MONTEPREMI:
SEZIONE EDITI
- VOLUME EDITO DI POESIA
PRIMO € 2.000 - VOLUME EDITO DI NARRATIVA
PRIMO € 2.000
Premi speciali per generi:
- Storico € 500
- D’avventura o viaggio € 500
- Giallo o thriller o horror € 500
- Biografia € 500
- Teatrale € 500
- Aforisma € 500
- Fantasy o fantascienza € 500
- Umoristico € 500
LIBRO EDITO PER BAMBINI O RAGAZZI
- Primo Narrativa € 500
- Primo Saggistica € 500
VOLUME EDITO DI SAGGISTICA
- PRIMO € 2.000
Premi speciali per generi:
- Storia € 500
- Divulgazione scientifica e scienza € 500
- Inchiesta € 500
- Salute e benessere € 500
- Viaggio € 500
SEZIONE INEDITI
Il testo inedito in prosa che risulterà vincitore – sia esso romanzo o raccolta di racconti – potrà essere pubblicato dall’Editore Francesco Brioschi di Milano o altri con il consenso dell’autore Qualora non fosse ritenuta possibile la pubblicazione, verrà assegnato al vincitore un premio in denaro.
INEDITI VARI
Per altri inediti (saggistica, aforismi, opere teatrali, soggetti cinematografici, fiabe, opere per bambini o ragazzi, romanzi o raccolte di racconti, autobiografie) uno a scelta della Giuria fra i vari generi, il premio sarà di € 500.
POESIA INEDITA
- PRIMO CLASSIFICATO € 1.000
SEZIONE RACCONTO SINGOLO EDITO O INEDITO
- PRIMO CLASSIFICATO € 1.000
- Miglior breve componimento che abbia il Lario o un altro lago, in qualsiasi accezione geografica ma anche simbolica, come protagonista € 500
- Tesi di laurea in ambiti specifici: mediazione culturale, beni culturali e turismo, aspetti paesaggistici, temi scientifici € 500
SEZIONE MULTIMEDIALE
- PRIMO CLASSIFICATO € 1.000
- SECONDO CLASSIFICATO € 750
- TERZO CLASSIFICATO € 500
OPERA PRIMA (IDENTIFICATA A DISCREZIONE DELLA GIURIA FRA TUTTE LE OPERE IN CONCORSO NELLE VARIE SEZIONI)
- PRIMO CLASSIFICATO € 1.000
OPERA EDITA O INEDITA IN LINGUA ITALIANA PROVENIENTE DALL’ESTERO
- PRIMO CLASSIFICATO € 1.000
OPERA AUTOBIOGRAFICA
- PRIMO CLASSIFICATO € 1.000
OPERA A TEMA
- PRIMO CLASSIFICATO € 1.000
PREMIO GIORNALISMO
- PRIMO CLASSIFICATO € 1.000
OPERA DEL DECENNALE
La Giuria può riconoscere, fra tutte le opere giunte in concorso, un unico testo in qualsiasi sezione che per qualità di scrittura e originalità dei contenuti si distingua da tutti gli altri. Tutti gli altri premi nelle varie sezioni rimarranno invariati.In alternativa potrà essere dato un premio a persona o ad associazione che si è distinta nel corso dell’anno in ambito culturale o per meriti particolari in campo umanitario o medico o scientifico. Verrà corrisposto un premio in denaro fino a € 3000.
PREMI SPECIALI SPONSORIZZATI DA AZIENDE, ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI
LE DELIBERAZIONI DELLA GIURIA SONO INSINDACABILI ED INAPPELLABILI
loredana tamburello
Salve, posso partecipare con una raccolta di poesie pubblicata nel 2022 con la quale sto partecipando anche ad altri concorsi?Grazie
LauraG
Buongiorno Loredana,
certo che può partecipare con la sua raccolta di poesie, non ci sono vincoli su altri concorsi.
Un cordiale saluto,
Premio Città di Como
Roberto Stradiotto
Buongiorno, prima di inviare i libri per partecipare al concorso, desidero sapere se sarà accettata una silloge edita di poesie in lingua veneziana, corredata dalle traduzioni in italiano a piè pagina, ovvero se possano essere considerate in concorso direttamente le traduzioni. Rimango in attesa di cortese risposta al seguente indirizzo di posta elettronica: ro.stradiotto@gmail.com
Cordiali saluti
Roberto Stradiotto
LauraG
Buongiorno Roberto,
sì certo, l’importante è che ci sia la traduzione.
Un cordiale saluto,
Premio Città di Como
Maurizio
salve, avrei una domanda…ma quando si parla di editi, bisogna inviare il libro( via posta) in essere, oppure in formato pdf direttamente sul vostro sito?
grazie
LauraG
Buongiorno Maurizio,
Come preferisce. Può inviare PDF via mail oppure libro via posta. L’importante è ricevere tutto in un unico modo.
Un cordiale saluto,
Premio Città di Como
enzo
si può partecipare con un libro pubblicato nel 2014?
LauraG
Buongiorno Enzo,
certo che può partecipare.
Un cordiale saluto.
katia
Buopngiorno, vorrei sapere il numero di caratteri minimo e massimo per le diverse categorie. Grazie
LauraG
Buongiorno Katia,
non ci sono limiti.
L’unico è nella Sezione Poesia Inedita da 3 a 15 componimenti.
Aspettiamo la sua opera e le auguriamo una buona giornata.
Ivana Saccenti
Per il racconto singolo inedito, c’è un limite di battute?
Grazie
LauraG
Buongiorno Ivana, no per il racconto non ci sono limiti di battute. Aspettiamo la sua opera, un cordiale saluto.
Maria Gisella Catuogno
Salve, buongiorno:-)
ma i giurati preferiscono il file o l’opera cartacea? Mi spiego: sicuramente per i partecipanti ha costi minori ed è più agevole inviare il file, si evita tra l’altro di andare alla posta per la spedizione… d’altra parte la copia cartacea ha una marcia in più, se non altro perché “concreta”… dunque cosa consigliate? Grazie!
Maria Gisella