Flavio Santi: “Dateci testi per capire il mondo di oggi”
Flavio Santi, il professore, scrittore e poeta che insegna italiano all’Università dell’Insubria di Como e Varese, è uno dei nuovi giurati del premio “Città di Como”. L’autore del noir edito da Mondadori La primavera tarda ad arrivare cosa si aspetta dai testi che parteciperanno al premio? «Mi aspetto soprattutto di capire quanto la letteratura oggi possa darci nuovi punti di vista sul mondo che viviamo. Mi aspetto testi che ci facciano aprire gli occhi sulla contemporaneità, sulle sue contraddizioni. Sui suoi percorsi. Per capire in quali direzioni stiamo andando, chiediamolo agli scrittori. A questo servono i premi letterari, specie se cercano di portare all’attenzione dei lettori autori inediti. Cerchiamo insomma nuove prospettive, e mi auguro che come gli scorsi anni ci sia una platea molto vasta di partecipanti, nelle varie sezioni in cui il premio è stato articolato. Como, la città cui il premio è intitolato, vive una situazione particolare dal punto di vista culturale, come il mio Friuli: è un territorio di confine, quindi un laboratorio aperto che può essere molto ricco e prolifico e proficuo per interrogarsi sui nuovi orizzonti del mondo. Penso in particolare al tema delle migrazioni, che un territorio di frontiera avverte – e la cronaca ne fornisce spunti ogni giorno – con particolare evidenza».
Santi ha inventato il personaggio del Maigret friulano Drago Furlan. Rustico, umorale, nostalgicamente pasoliniano, Diego è un ispettore, anche se molti per indigestione mediatica lo dicono commissario, “alla Montalbano”. Santi ha appena finito di scrivere il secondo e molto atteso episodio della saga di Furlan, che è in uscita entro l’anno prossimo da Mondadori. E ha successo anche come traduttore, sulla scia di un grande eroe della letteratura d’azione come James Bond. Ha infatti appena pubblicato da Adelphi la nuova versione italiana di un capolavoro di Ian Fleming, Dottor No. Mentre prima si era cimentato con Vivi e lascia morire.
«Per i miei thriller Fleming mi ha aiutato molto, è un laboratorio preziosissimo per la scrittura di libri d’azione e suspence, una specie di master universitario – dice Santi – All’Insubria insegno lingua italiana dal 2003, nel corso di laurea in mediazione interlinguistica e interculturale. Lavoro molto con la scrittura sul web con i ragazzi, e cerco di far capire loro che esprimersi bene aiuta molto nel mondo delle professioni: si può vivere di scrittura, e lo sperimentiamo nel corso. Sono al mio secondo libro in italiano di Fleming che esce per Adelphi, dove le traduzioni escono in tandem con quelle di Massimo Bocchiola, sotto le cure di Matteo Codignola. La vecchia traduzione di Dottor No che è appena uscita con la mia firma era un po’ bolsa, imprecisa e legnosa, fatta molto velocemente, come in generale molte delle traduzioni di Fleming degli anni Sessanta e Settanta cui il pubblico italiano si era cimentato fino a oggi. Ho cercato di far risaltare la qualità della scrittura e la varietà dei registri linguistici, dei vari slang che Fleming padroneggia con risultati di alto livello stilistico. Quello del papà dell’agente 007 è un inglese molto bello e ricco, secco e percussivo, mai banale. Una scrittura molto originale e molto poetica, anche. Che è importante rivalutare, anche per sfatare certi miti duri a morire. Noi vediamo ancora l’opera di Ian Fleming come una specie prodotto di serie B, ma in Inghilterra è giustamente considerato un classico. Lo stesso James Bond non è lo spaccone dei film, nei libri sembra un eroe shakespeariano, sempre in bilico tra vita e morte».
Lorenzo Morandotti