
Premio Citta di Como sensibile a tematiche sociali e di solidarieta’
Il Premio Città di Como nel corso di questi sei anni è cresciuto ed ha riscosso crescenti consensi sul territorio italiano e non solo.
Dalla primissima edizione del 2014, il Premio Città di Como è sempre stato autonomo ed indipendente, riconoscendo pari dignità a tutti i partecipanti e garantendo la totale imparzialità di giudizio.
Ha elargito premi in denaro, riconoscimenti, targhe, diplomi, menzioni, pubblicazioni di inediti.
Il Premio Città di Como, inoltre, durante le edizioni si è sempre autofinanziato attraverso le quote di partecipazione e, nelle due ultime edizioni (IV – V), è riuscito a devolvere in beneficenza importanti somme di denaro utili a sostenere iniziative di Associazioni e Onlus che operano nel sociale.
Quindi un Premio Letterario che, oltre all’impegno costante nell’identificare opere ed autori meritevoli, è anche sensibile ed attento alle tematiche di rilevanza sociale, offrendo solidarietà e beneficenza.
Nella quarta edizione, infatti, il sostegno benefico è andato in favore al progetto Casa Sollievo Bimbi dell’Associazione VIDAS, che garantisce assistenza completa e gratuita ai malati terminali, a domicilio e nell’hospice Casa Vidas.
Il progetto Casa Sollievo Bimbi consiste nella costruzione di una struttura che garantirà cure competenti e amorevoli a tanti bambini malati e alle loro famiglie.
Un progetto in corso, perché sarà ultimata proprio a marzo 2019, accanto all’Hospice Casa Vidas a Milano in via Ojetti 66.
Ospite d’eccezione alla cerimonia di premiazione della IV edizione, è stato Ferruccio De Bortoli, presidente dell’Associazione Vidas e della Casa Editrice Longanesi.
Nella quinta edizione, invece, il sostegno benefico è andato in favore alla Onlus Every Child Is My Child che conta l’adesione di 220 artisti e persone dello spettacolo e vuole sensibilizzare l’opinione pubblica dicendo “Basta” alla guerra in Siria.
L’obiettivo dell’Associazione è quello di finanziare progetti a sostegno dell’infanzia in territori critici, come la Siria.
Ospite d’eccezione alla cerimonia di premiazione della IV edizione è stato Andrea Bosca, noto attore italiano e testimonia della raccolta fondi “Every child is my child”.
Ora, per la VI edizione, lo staff del Premio Città di Como farà del suo meglio per individuare un’Associazione, un ente o un progetto benefico e d’interesse sociale.